Inclusione, tutela della salute e della sicurezza, crescita professionale:
la valorizzazione delle persone è il fil rouge della nostra storia,
le loro capacità la ragione del nostro successo.
Ai nostri professionisti dedichiamo attenzione e ascolto per costruire
un ambiente inclusivo e garantire una vita lavorativa
che si concili con quella privata e il tempo libero.
Viviamo la diversità come motore positivo del cambiamento, punto di forza da valorizzare e salvaguardare attraverso condizioni di lavoro basate sulla meritocrazia e rispettose della dignità umana e delle pari opportunità. Garantiamo tutto ciò grazie alla politica di non discriminazione presente nel nostro Codice Etico.
Poniamo un’attenzione fondamentale alle pari opportunità e al contributo del lavoro femminile, nel perseguimento di una crescente equità tra i generi.
Consideriamo la salute e la sicurezza una priorità per il nostro lavoro. Le tuteliamo grazie alle funzioni interne deputate – in primis, la struttura Corporate Health Safety & Environment (CHSE) – così come sensibilizziamo internamente a una cultura della sicurezza grazie a:
Allo stesso tempo, riteniamo essenziale accompagnare le nostre persone nel loro percorso professionale e personale, sostenendole con un sistema di welfare completo e in costante evoluzione. Dall’assistenza sociale a quella domiciliare e al supporto psicologico, dai campus estivi alle borse di studio per i figli dei nostri dipendenti, supportiamo le nostre persone nella gestione del tempo e della vita privata.
Per un futuro sostenibile investiamo nelle nuove generazioni e nella crescita costante di chi, da tempo, fa parte della squadra: è questo per noi un principio fondamentale da perseguire e rispettare.
Dalle università ai percorsi di carriera. Partnership con gli atenei italiani e partecipazione ai Career Day: abbiamo l’opportunità di inserire brillanti neolaureati nella nostra azienda. Ad alcuni di loro dedichiamo il programma Future Leaders: percorsi personalizzati di formazione per prepararli a ricoprire posizioni di più elevata responsabilità.
A tutte le nostre persone dedichiamo inoltre un’offerta formativa aziendale articolata anche attraverso piattaforme di e-learning (B-NExT). Il nostro obiettivo? Unire lo sviluppo strategico del nostro Gruppo ai bisogni di crescita professionale: creiamo percorsi di carriera su misura dei nostri collaboratori, premiando inoltre il raggiungimento di obiettivi di business e di performance individuali.
Vogliamo rispondere in modo sempre più appropriato ai bisogni dei pazienti, migliorando la qualità, l’efficacia e la sicurezza delle cure. Per farlo, poniamo quattro imperativi alla base del nostro agire:
Riteniamo essenziale il lavoro svolto dal nostro sistema operativo di vigilanza e dal dipartimento Global Medical & Regulatory Affairs, preposto a garantire che le politiche, i programmi, i processi e i sistemi operativi del nostro Gruppo siano coerenti ai principi suddetti. Inoltre, grazie al reparto Drug Safety and Pharmacoepidemiology, assicuriamo il costante monitoraggio della sicurezza d’impiego di nuovi prodotti in fase di sviluppo e sperimentazione, nonché di prodotti già in commercio.
Siamo profondamente legati alle comunità e ai territori in cui operiamo. Consapevoli del nostro impatto sociale in quanto azienda multinazionale, sviluppiamo – con esse e per esse – progetti sociali, culturali ed educativi.
10 anni di Fondazione Bracco. Guidata dalla Presidente Diana Bracco, la Fondazione fa tesoro dei valori maturati in oltre 90 anni di storia della Famiglia Bracco e del nostro Gruppo. Con un approccio multidisciplinare, essa ha un ruolo di primaria importanza nella valorizzazione del patrimonio artistico nazionale e internazionale, nella promozione della salute e in particolare della prevenzione femminile, nonché nell’istruzione e formazione professionale dei giovani.
Noi e lo Sport. “Lo sport è un’opportunità per maturare, migliorare, confrontarsi. È anche uno strumento di aggregazione, di coesione e di inclusione sociale”. Dalle parole della Presidente Bracco alla realtà: sosteniamo centinaia di giovani sportivi grazie al progetto “We Play the Future”. Così come alle giovani atlete con buoni risultati scolastici dedichiamo il concorso nazionale “Donna Sport” a cui, nel 2019, hanno partecipato 139 atlete, con 6 vincitrici di cui 3 nella categoria degli sport paraolimpici.
La Cultura della Salute. Vogliamo migliorare la qualità della vita: per far ciò, sappiamo che è essenziale sensibilizzare a una cultura della salute e della prevenzione, e ci impegniamo quindi nell’educazione sanitaria sulle cure radiologiche. Negli Stati Uniti, in particolare, siamo parte attiva – scientificamente ed economicamente – del Global Investigator Initiated Research Commitee, finanziamo borse di studio per programmi ECM/CE on-line al fine di migliorare l’assistenza dei pazienti americani e, infine, sosteniamo programmi di educazione sulla rilevanza della CT Colonscopia (CTC) e del test di screening del cancro colorettale (CRC). Allo stesso modo, in Italia ci occupiamo di sensibilizzare le comunità attraverso le campagne realizzate dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) per:
Continuare a crescere, porsi costantemente nuove sfide: per il 2025 vogliamo orientare ancora di più le nostre strategie alla sostenibilità, agendo sulla diversity e il benessere aziendale.
Adotteremo politiche e linee guida per aumentare le opportunità delle donne di ricoprire posizioni chiave.
Potenzieremo iniziative di learning ed education in materia di leadership e management.
Inseriremo il target nel sistema di incentivazione per obiettivi della funzione HR (MBO) e monitoreremo al livello annuale.
Offriremo nuovi flexible benefits e nuovi servizi alle società estere, come i Bracco Summer Camp.