Il nostro è un obiettivo – migliorare la qualità della vita –
che richiede un impegno fondamentale nella ricerca:
dedichiamo importanti risorse e investimenti
per sviluppare soluzioni innovative
in grado di soddisfare i nuovi bisogni di pazienti e clienti.
Il tutto a beneficio della collettività.
All’incrocio tra sviluppo di business e progresso scientifico, la nostra costante attività di ricerca è testimoniata dal nostro portafoglio prodotti così come dagli articoli scientifici pubblicati, e ci ha resi un importante player in diversi settori. Come nella diagnostica per immagini: con Bracco Imaging rivestiamo ruoli importanti grazie alle soluzioni sviluppate con la funzione R&D della Global Business Unit Imaging (GBUI).
Premio Ernst Felder. Vogliamo favorire la nascita, in Italia, di un polo all’avanguardia dedicato alla chimica verde e che sappia attrarre giovani talenti. Come? Grazie al premio che abbiamo lanciato, nel 2019, per merito della nostra Fondazione e della collaborazione tra Bracco Imaging, Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano.
Bracco Innovation Hub. Nato dalle competenze congiunte del nostro Gruppo e del Centro Diagnostico Italiano, abbiamo fondato nel 2019 il Bracco Innovation Hub per favorire i processi di innovazione in tutte le unità aziendali. Espressione di una visione olistica – derivante da medicina, dati, tecnologie industriali ed economia circolare – l’Hub vuole ottimizzare le competenze interne e le opportunità esterne, aprendosi all’innovazione e all’interazione con gli enti di ricerca.
Applichiamo un approccio green in tutte le fasi produttive delle nuove entità diagnostiche: nei nostri laboratori R&D si utilizzano soltanto solventi e reagenti ecosostenibili. Inoltre, confezioniamo i nostri prodotti con materiali innovativi, a basso impatto ambientale o biodegradabili. In questo modo contribuiamo:
Quality Policy e Quality Management System: i nostri due strumenti fondamentali per perseguire i più elevati standard di qualità, etica e integrità misurando e migliorando costantemente i processi.
Non solo: vogliamo promuovere una cultura della qualità condivisa e responsabilizzare le persone.
Intendiamo farlo attraverso il Quality Transformation Journey, il piano di trasformazione della qualità a medio-lungo termine avviato nel 2013 e costruito su cinque fasi:
Guardiamo all’innovazione digitale per la promozione costante dei nostri servizi e dei nostri prodotti, oltre che della trasparenza dei processi. Piattaforme, siti web, nuove tecnologie: questi gli strumenti attraverso cui, in ottica paperless, riusciamo ad amplificare la divulgazione del nostro operato.
Ci impegniamo al livello internazionale nella definizione del rapporto rischio-beneficio derivante dall’utilizzo di nuovi medicinali non approvati, e nel delineare l’efficacia e la sicurezza d’impiego di prodotti già utilizzati.
Abbiamo quindi istituito un Clinical Quality Management System per assicurare che le sperimentazioni cliniche siano pienamente conformi alla salvaguardia dei diritti, dell’integrità e della riservatezza dei soggetti partecipanti, oltre che agli standard internazionali di etica e qualità scientifica. Non solo: condividiamo i risultati dei nostri studi clinici per rispettare i criteri di trasparenza e pubblicità dei dati, e soprattutto per il progresso scientifico a beneficio della collettività.